Conoscere per gestire il territorio, Conoscere per proteggere l'ambiente, Conoscere per valorizzare il patrimonio culturale!
Questi i temi discussi al FIG Working Week 2012 a Roma dal 6 al 10 maggio. Organizzato dall'
International Federation of Surveyors (FIG) e dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL) il meeting mondiale dei geometri ha visto la partecipazione di più di 1300 delegati provenienti da circa 100 paesi e più di 500 paper in circa 100 sessioni, forum e workshop.
Presenti al FIG Working Week 2012 anche i due progetti del Collegio dei Geometri della Provincia di Trapani "Il Catasto del sottosuolo di Mazara del Vallo" e "Il Recupero dell'Antica Alicia".Non è la prima volta che questi due progetti vengono presentati in contesti internazionali:
Il Catasto del sottosuolo di Mazara del Vallo era già stato presentato a Sofia (Bulgaria) nel 2010 al Joint Meeting of FIG Commission 3 and 7, a Marrakech (Marocco) nel maggio del 2011 al FIG Working Week 2011 e a Kuala Lumpur (Malesia) a giugno del 2011 all'11th South East Asian Survey Congress (11th SEASC 2011) and the 13th International Surveyors’ Congress (13th ISC 2011), e in ogni occasione ha sempre riscosso molto interesse e attenzione!
Qui di seguito la presentazione di quest'anno a Roma e se siete interessati al paper cliccate qui: "The subsoil cadastre of Mazara del Vallo".
Il Recupero dell'Antica Alicia, invece, è la seconda volta che viene presentato in un convegno internazionale: la prima volta è stato a luglio del 2011 al 1° Convegno Internazionale A.G.I.T.: Associazione Geometri Italiani Topografi.
Per l'occasione del FIG Working Week 2012 il documentario di Marco Tumbiolo "Re-make Alicia" è stato tradotto in lingua inglese e lo potete seguire all'interno della presentazione che pubblico di seguito e, naturalmente, il link al paper "The recovery of Ancient Alicia".
L'esperienza del FIG Working Week 2012 a Roma è stata molto interessante è gratificante. Si sono trattati temi di grande attualità legati all'evolversi delle nuove tecnologie per la gestione del territorio e comunque rimane fondamentale e prioritario un concetto: che per gestire, proteggere, conservare e recuperare occorre, innanzitutto, conoscere e l'attività di rilevamento, che noi ogni giorno espletiamo, è alla base di ogni azione finalizzata alla conoscenza! Non dimentichiamolo mai! Soprattutto quando pensiamo che c'è poco lavoro, che quel poco che c'è non è pagato bene, insomma tutti quei problemi, legati a questo momento di grande difficoltà, che spesso ci fanno venire la tentazione di operare con superficialità! Il nostro lavoro è alla base di qualsiasi processo conoscitivo legato alla gestione del territorio e quindi diamogli il giusto valore: facendolo con professionalità, serietà, impegno, senso di responsabilità e soprattutto dignità!
Nessun commento:
Posta un commento