domenica 18 marzo 2012

I GIS nella gestione sostenibile del territorio

Questa sera vi voglio raccontare di una bella mattinata trascorsa l'altro ieri a Petrosino (TP) all'Istituto Tecnico Statale "V.Accardi” dove si è fatto un bel parlare di GIS.
Tutto è avvenuto durante il Workshop I Sistemi Informativi Geografici nella gestione sostenibile del territorio”, momento finale di un progetto formativo di 100 ore, proposto dall'ITS a 15 adulti, e di cui sono stato il docente.
Il progetto ha permesso di sviluppare nei corsisti competenze relative all’uso dei GIS per la pianificazione e la gestione sostenibile del territorio. Competenze, ormai, fondamentali per il futuro perito delle Costruzioni,Ambiente e Territorio: per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’ampliamento delle professionalità tecniche.
La pianificazione e la gestione del territorio, nel mondo informatizzato di oggi, non possono più fare a meno dei GIS!
L'ITS "V.Accardi"  è un istituto tecnico che ha acquisito questa consapevolezza già da molto tempo, introducendo i GIS nei propri percorsi e progetti formativi fin dal 2004.
Il workshop è stato un bel momento di crescita e confronto tra esperti, docenti, corsisti e funzionari di pubbliche amministrazioni presenti.
Il primo intervento ha visto il prof. ing. Gino Dardanelli dell'Università di Palermo relazionare sul tema del Workshop presentando in particolare 2 progetti GIS: uno www.opengeonet.it (ne avevo parlato qui) l'altro il GIS delle reti tecnologiche del Comune di Roccamena.
Il secondo intervento, invece, ha visto l'ing. Giuseppe Pernice del CNR relazionare su un interessante progetto di ricerca scientifica "DREPANCOAST" che ha come obiettivo di realizzare un modello previsionale per la gestione integrata dell’area costiera della provincia di Trapani, basato sull'utilizzo di GIS e reti neurali bayesiane.
A seguire ci sono state tre belle presentazioni dei corsisti che nell'ordine hanno presentato:
Acquisizione e Creazione di Geodati in Italia di Carmela Patti
GPS e mapping GIS di Giuseppe Riserbato
Il GIS in Urbanistica di Luigi Di Somma.
E' in questi momenti (prima che i corsisti iniziano la loro presentazione) che mi chiedo se il lavoro che ho fatto è stato corretto; ed è in questi momenti che, alla fine, gratificato, mi rendo conto di aver trasferito loro qualcosa che va aldilà della mera didattica!
Per cui Grazie ai corsisti!
Grazie al gruppo di lavoro dell' ITS "V.Accardi ! 
Grazie a Miduell Informatika Srl che ha informatizzato l'aula con il proprio GIS Karto!
Grazie a C.G.T. Srl Trimble che ha messo a disposizione i propri GPS!
Grazie a Tutti perché hanno contribuito a concretizzare un'altra bella esperienza formativa su i Sistemi Informativi Geografici!
Alla prossima!

Nessun commento: