
Si
tratta di www.opengeonet.it
e mi è stato segnalato dall’amico Alessandro Ferrara,
un altro GISsaro come me, che lo ha realizzato e cura la manutenzione.
Avevo
già letto di questo progetto questa estate in questo articolo SIFET Un WebGIS Open Source a supporto dei rilievi GPS inSicilia, ma,
per motivi vari, ancora non era disponibile on line.
Come dice lo
stesso Alessandro, www.opengeonet.it è la
materializzazione di anni di ricerca scientifica dell’Università di Palermo.
Infatti, nell’ambito
di un programma di ricerca d’interesse nazionale, PRIN2005, dal titolo: “Reti di
Stazioni permanenti GPS per il rilievo in tempo reale in impieghi di controllo
ed emergenza”, (Coordinatore
scientifico nazionale prof. Maurizio Barbarella - Responsabile scientifico
dell’Unità di Ricerca dell’Università di Palermo prof. Vincenzo Franco) è stata realizzata una Rete di
Stazioni Permanenti GNSS; successivamente il gruppo di
ricerca dei docenti di Topografia e Cartografia della facoltà di Ingegneria di
Palermo, coordinato dal prof. Gino Dardanelli per l’Università e dal prof.Andrea Scianna per il CNR, ha
realizzato il progetto GEONET, e intorno
a questa rete e a questo progetto si sviluppa
e concretizza www.opengeonet.it.
Il
layer “Stazioni Permanenti”, infatti, è uno dei layer presenti nel WebGIS, ma
non solo, vediamo nel dettaglio cosa è possibile fare navigando questo sito.
Partiamo,
intanto, dai layer presenti:
Layer
|
||
Viabilità
|
Aree Urbanizzate
|
Limiti provinciali
|
Limiti
comunali
|
Stazioni Permanenti
|
Vertici Tecnici Regionali
|
Rilievo
Geo++
|
Punti IGM95
|
Rete GPS Catasto (solo per
la Provincia di PA)
|
CTN
1:2.000 (WMS)
|
CTN 1:10.000 (WMS)
|
Ortofoto ATA 07/08 (WMS)
|

Inoltre,
utilizzando tutte le funzioni proprie di un GIS (ma sul web), è possibile
svolgere le seguenti operazioni:
- visualizzare tutti i nodi - le stazioni permanenti e i punti di controllo a terra - della rete permanente;
- visualizzare la monografia di ogni nodo della rete, comprese le coordinate, la mappa dettagliata della zona, fotografie e altre informazioni utili;
- possibilità di effettuare il download dei dati per il post-processamento (previa richiesta via mail all’Università di Nome utente e Password);
- link diretto all’applicazione Meridiana Interrogazioni Temporali per avere cognizione dello stato della rete;
- interrogare il database attraverso lo strumento “Identifica”;
- individuare punti di interesse sulle carte tecniche ufficiali.

“Open GeoNET è pensato come strumento utile per l’accrescimento delle informazioni contenute nella banca dati da parte degli utenti, che durante le fasi di post-processing dei dati possono effettuare l’upload di informazioni relative al rilievo condotto in campagna (copertura rete GSM-GPRS, ostacoli, interferenze elettromagnetiche), che potranno essere di ausilio alle esecuzioni di altri rilievi da parte di altri tecnici.”
Quindi
alle spalle di questo WebGIS c’è l’idea che anche noi utenti possiamo
contribuire al popolamento del database. Il mio auspicio è che ciò avvenga e
che l’Amministratore del sito possa sviluppare per esempio un form dove ogni
utente registrato possa inviare informazioni riguardo al proprio rilievo
topografico e anche altro. Io, per esempio, sto inviando ad Alessandro gli
shape dei quadri di unione delle mappe catastali della Provincia di Trapani per
aggiungere un ulteriore layer al WebGIS.
Vi
tengo comunque informati su eventuali sviluppi del progetto!
N.B:
Anche se ho navigato www.opengeonet.it con
Chrome (vedi schermate), Alessandro mi dice che questo Browser potrebbe dare
qualche problema, quindi navigatelo con Firefox o Internet Explorer.
Nessun commento:
Posta un commento