martedì 3 gennaio 2012

Planet GIS Italia. Una finestra sul mondo dell'informazione geografica "italiana"


Inauguro il 2012 presentando una novità nel mondo dell'informazione geografica italiana. Si tratta di Planet GIS Italia, un nuovo sito raggiungibile all'indirizzo http://planetgis.it , che secondo me diventerà un valido riferimento nel settore dell'Informazione Geografica nel nostro paese. Vediamo in dettaglio che cosa è e perché vale la pena segnalarlo.

Planet GIS Italia non è altro che un aggregatore di feed RSS legati alla Informazione Geografica (GIS, SIT, Geomatica, Telerilevamento, etc) che ha tra le sue peculiarità e novità, rispetto a siti simili, quella di georiferire la notizia su una mappa.

Cerco di tradurre questa semplice definizione per capire meglio di cosa stiamo parlando. Sicuramente molte volte vi sarà capitato di vedere nel vostro browser il logo affianco: questo logo indica che il distributore di contenuti di un sito web (notizie, blog, audio, video, etc) rende disponibile il contenuto attraverso unità di informazioni in un formato particolare (di solito XML) che può essere letto attraverso un lettore o appunto un aggregatore di feed, ossia un software o una applicazione Web che raccoglie i contenuti che ci interessano in un unico spazio per una consultazione facilitata. Quindi è come se ci creassimo un pagina di giornale personalizzata, aggiornata in tempo reale ogni qualvolta i nostri siti di riferimento rilasciano l'informazione.

Bene! Planet GIS Italia, in poche parole, ha fatto questo: ha creato uno spazio che aggrega tutte le notizie rilasciate in Italia da siti o blog che scrivono di Geomatica.
Scusate se è poco! In un unico spazio abbiamo la possibilità di leggere tutto quello che viene pubblicato in Italia in tempo reale, senza sprecare tempo ad andare in giro sul Web attraverso i nostri siti preferiti.
Vediamo adesso la novità di Planet GIS Italia: questo sito attraverso funzionalità particolari georeferenzia la notizia posizionandola su una mappa ossia esegue il geotagging delle notizie, quindi oltre a visualizzare le notizie in una lista le mostra anche su una mappa. Come fa? In due modi se la notizia è un GeoRSS, cioè contiene già di suo informazioni sulla ubicazione, viene automaticamente posizionata sulla mappa, oppure viene eseguita una procedura di geoparsing, ossia una procedura che estrae dalla notizia eventuali informazioni spaziali presenti (toponimi ad esempio) e la posiziona sulla mappa.
Spero di essere stato chiaro, in ogni caso per vedere meglio come funziona Planet GIS Italia vi rimando a una video guida.

Planet GIS Italia è una creazione della redazione di TANTO che mi ha dato il piacere e l’onore di aggregare su Planet GIS Italia anche i feed del mio modesto KARTOBLOG. Voglio perciò ringraziare gli amici di TANTO con un gesto concreto: sostituendo nel mio blog il mio misero aggregatore di feed con il logo di Planet GISItalia e rimandare, quindi, i miei lettori ad un Aggregatore di feed RSS, riguardanti l’Informazione Geografica in Italia, che ha tutte le carte in regola per essere definito tale!

Nessun commento: