giovedì 13 gennaio 2011

Il recupero dell'Antica Alicia


Clicca sull'immagine per leggere l'articolo
Su GEOCENTRO Magazine si parla di Karto!
GEOCENTRO Magazine è il bimestrale dei Geometri e Geometri Laureati.
Sull'ultimo numero della rivista nella sezione Ambiente e Territorio è stato pubblicato l'articolo "Salemi-Progetto Sgarbi "Case a 1 Euro" Il rilievo svolto dai Geometri".

Nel corso del 2010 a Salemi, piccola cittadina della Sicilia, in provincia di Trapani, i Geometri Italiani hanno supportato il progetto del Sindaco Vittorio Sgarbi "Case a 1 Euro" cioè la possibilità di acquisire al costo di 1 Euro un immobile, colpito dal sisma del 1968, di proprietà del Comune.
Scopo dell'iniziativa è quello di rivitalizzare il bellissimo centro storico di Salemi che ancora riporta vecchie ferite del dimenticato terremoto.

In questo contesto il Consiglio Nazionale Geometri ha proposto al Sindaco Sgarbi una attività di censimento degli immobili terremotati, oggetto successivamente di trasferimento al privato, che si dovrà impegnare a ristrutturare l'immobile.
L'attività di supporto del CNG mirava, attraverso tutta una serie di rilevamenti e acquisizione di dati, a creare uno strumento di lavoro per le successive attività di progettazione e recupero dell'area colpita dal sisma.
Tutte le attività svolte le potete leggere nell'articolo di GEOCENTRO e/o collegandovi ad un sito creato apposta dal Collegio dei Geometri della Provincia di Trapani per divulgare l'iniziativa: http://geometritp.anticalicia.it/

Quello che mi premeva segnalarvi è che tutto il lavoro svolto di raccolta di dati ha avuto come contenitore il GIS Karto e che successivamente la banca dati è stata pubblicata sul WEB con la creazione di un WebGIS utilizzando il modulo WEB di Karto.
Io ho avuto l'onore di partecipare a questo progetto in qualità di coordinatore delle attività GIS ed è stata una esperienza veramente interessante e costruttiva. La versatilità della piattaforma GIS ha consentito di creare un prodotto fruibile da tutti, dall'utente WEB generico alla persona interessata all'acquisto o al progettista incaricato del progetto di recupero dell'immobile.

Vi invito a leggere l'articolo, ma anche a visitare il sito, creato dal Collegio di Trapani, che fra tutte le altre cose ospita un documentario molto bello che, oltre ad affrontare gli aspetti tecnici del progetto, ha toccato l'aspetto umano di una vicenda traumatica quale può essere un terremoto!
Buona lettura e buona Visione!