Marco ha fatto parte per tre anni del Gruppo di Lavoro 2 "DB Geotopografici" del Comitato per le Regole Tecniche sui Dati Territoriali delle Pubbliche Amministrazioni che ha scritto le "Specifiche di contenuto per i DB Geotopografici".
Ringrazio Marco per il suo impagabile contributo e di seguito la sua mail:
"Ciao Maurizio,
ho letto il tuo articolo e devo dire che mi piace la sintesi che hai fatto. Contribuisce alla divulgazione della materia, e ce n'è bisogno.
Un solo appunto alla frase "Ciascuna Classe è
caratterizzata da oggetti aventi la medesima geometria (punti, linee, aree) e
viene memorizzata in Shapefile:
Areale (A) -
Lineare (L) - Puntuale (P)"
Il documento linkato è da ritenersi obsoleto. E' la prima
stesura della revisione del "1007", ad opera del Gruppo di lavoro 2
del Comitato dati territoriali, costituito a norma dell'art. 59 del CAD (codice
dell'amministrazione degitale).
Il
"1007" è di fatto sostitutito dal Catalogo dei dati territoriali, che
sarà approvato con DPCM, e che è possibile trovare a questo indirizzo:
Sebbene il formato ShapeFile sia di fatto uno standard
per i dati GIS, non è scritto da nessuna parte (tanto meno nei documenti delle
specifiche) che i DbT debbano essere forniti o memorizzati in quel formato. Il
formato rimane scelta esclusiva dell'ente realizzatore.
Marco Guiducci
Regione Toscana"Approfitto di questo post, inoltre, per segnalare che alla XV Conferenza Nazionale ASITA 2011, la Federazione Italiana delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali, tenutasi a Parma dal 15 al 18 novembre, si è parlato parecchio di DbT.
Per chi volesse sul Canale Video di ASITA 2011 sono disponibili i video delle interessanti giornate a Parma, in particolare si è parlato di DbT nei seguenti video:
- SESSIONE SPECIALE REGIONE EMILIA ROMAGNA: IL DATABASE TOPOGRAFICO: UNO STRUMENTO CONDIVISO NELLA COMMUNITY NETWORK EMILIA-ROMAGNA
- WORKSHOP A CURA DI R3 GIS: LA GESTIONE E L’AGGIORNAMENTO DEL DATABASE TOPOGRAFICO (DBT)
- SESSIONE 23:CARTOGRAFIA UFFICIALE E DATABASE GEOGRAFICI
- SESSIONE 31:CARTOGRAFIA: GESTIONE, AGGIORNAMENTO, VISUALIZZAZIONE
Quindi per chi, come me, non ha avuto la fortuna di essere presente a Parma... buona navigazione sul Canale Video di ASITA 2011!
Nessun commento:
Posta un commento