lunedì 9 maggio 2011

Il nuovo Sistema Informativo Forestale della Sicilia

Il 5 maggio sono stato a Palermo a Villa Malfitano dove, nel corso di un Seminario Tecnico-Scientifico, è stato presentato il nuovo Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana (SIFRS), ossia un ulteriore strato del Sistema Informativo Territoriale Regionale.

Questo nuovo strumento di lavoro è stato presentato nell’Anno Internazionale delle Foreste, proclamato per il 2011 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sostenere l’impegno di favorire la gestione, la conservazione e lo sviluppo sostenibile delle foreste.
I lavori del Seminario hanno dato ampio risalto alla struttura innovativa del SIF illustrando le caratteristiche del SIF e i principali componenti che lo costituiscono: l’Inventario Forestale Regionale, ossia raccolta di informazioni sulla quantità e qualità delle risorse forestali regionali, e la Carta Forestale redatta su base tipologica, ossia documenti cartografici di dettaglio (scala 1:10.000) che rappresentano la dislocazione geografica delle tipologie forestali.

Tutti i dati raccolti sono consultabili attraverso il portale del Progetto SIF http://sif.regione.sicilia.it/ che rappresenta il fulcro e il contenitore dei dati su tematiche forestali raccolti in questi anni di lavoro dal Corpo Forestale ed è l’unico punto in cui confluiscono le informazioni raccolte a livello periferico.
Infatti il SIF offre servizi sia al personale del Corpo Forestale su tutto il territorio  regionale che agli utenti esterni (Enti pubblici e privati, Cittadini, professionisti, etc).
Il sistema prevede un insieme di applicazioni orientate alle esigenze degli utenti che vi accedono e che consentono per esempio:
  • al personale impiegato in attività di polizia giudiziaria la possibilità di condividere informazioni su illeciti commessi
  • al Corpo Forestale di avere informazioni  su mezzi e persone da impiegare in attività di protezione civile
  • di ottenere dati omogenei nella compilazione della scheda AIB (antincendio boschivo)
  • di avere dati di sintesi su illeciti e incendi
  •  di standardizzare le operazioni di rilevamento (con palmari GPS) delle aree percorse dal fuoco per disporre di informazioni georiferite on-line
  • ai comuni la possibilità di scaricare le particelle catastali delle aree incendiate di supporto alla costruzione del catasto incendi
  • di conoscere il valore del macchiatico e i costi di estinzione per ogni singolo incendio
  • di consultare i dati relativi all’ Inventario Forestale
  • di disporre di un sistema di nomenclatura valido per i soprassuoli boschivi
  • a tutti gli utenti la possibilità di avere accesso a mappe dettagliate (tipi forestali, vincoli idrogeologici, zone percorse dal fuoco, rischio incendio, etc)
  • ai cittadini la possibilità di richiedere on line il Nulla Osta al Vincolo Idrogeologico e monitorare l’iter della pratica
  • di consultare attraverso il WebGIS presente nel portale tutte le informazioni territoriali del Data Base Territorio Integrato Esteso (DBTIE) del Sistema Informativo Territoriale Integrato Regionale (SITIR)
  • di archiviare tutte le informazioni georiferite relative agli interventi nel tempo del Dipartimento delle Foreste su tutto il territorio

L’enorme lavoro svolto è stato raccolto in due belle pubblicazioni:“Il Sistema Informativo Forestale Regionale” con allegata la sintesi della carta forestale a scala 1:250.000 e “I tipi forestali della Sicilia” che vi consiglio di richiedere al Servizio Pianificazione e Programmazione del Comando del Corpo Forestale (e-mail servizio9.corpoforestale@regione.sicilia.it ).

Il lavoro presentato è degno di lode, di rispetto e di grande attenzione: è probabile che in queste poche righe non sono riuscito a mettere in risalto il grande lavoro realizzato da centinaia di persone nella raccolta immensa di dati e nella costruzione di una infrastruttura informatica che oggi concretizza tutta una serie di servizi utili a rendere più trasparente l’amministrazione pubblica e sicuramente più funzionale, per cui invito, chiunque fosse interessato, ad approfondire e sviscerare il SIF poiché contiene tutta una serie di strumenti molto utili per chi, come me, opera ogni giorno sul territorio e ha bisogno di informazioni aggiornate e in tempo reale.

Tenete presente che per accedere al WebGIS bisogna accedere al Portale come utente registrato, quindi appena visitate il Portale per prima cosa registratevi!


Però se mi posso permettere una nota critica (costruttiva naturalmente, non me ne vogliano perciò gli amici della Forestale), ancora una volta devo registrare, come già precedentemente sottolineato nel post sul Il Sistema Informativo della certificazione energetica, la mancanza di servizi liberi di diffusione e condivisione di dati geografici (WMS, WFS, Download dei dati, etc).

Ricordo che condividere e liberalizzare Informazione Geografica e dati scientifici (e quelli raccolti dal Corpo Forestale lo sono) sta alla base dello sviluppo economico e scientifico e può anche contribuire alla creazione di nuovi posti di lavoro, e chiunque di noi sa quanto ne ha bisogno la nostra bella Sicilia e l’Italia tutta!


Più ampie possibilità di riutilizzo delle informazioni del settore pubblico dovrebbero, tra l'altro, consentire alle imprese europee di sfruttarne il potenziale e contribuire alla crescita economica e alla creazione di posti di lavoro

Nessun commento: