Navigando nella rete, qualche giorno fa, mi sono imbattuto nel sito della ASI SpA, municipalizzata veneta che fornisce acqua potabile a più di 61.670 utenze e che provvede al collettamento ed al trattamento di circa 20.000.000 di metri cubi di acque reflue urbane che, dopo un’adeguata depurazione, vengono restituite all’ambiente, servendo complessivamente 11 comuni.
L’Azienda dispone di un sistema di cartografia delle reti che ha trasferito totalmente su Sistema Informativo Territoriale dando a tutti la possibilità di consultare i dati delle reti su internet. Potete consultare i dati qui
Mi soffermo sull’argomento perché il GIS utilizzato dalla municipalizzata è KARTO e, inoltre, perché leggere queste pagine sul Web mi ha fatto ricordare un progetto portato avanti a Mazara del Vallo cinque anni fa: “Il Catasto del Sottosuolo”. Potete trovare ampia documentazione a questo link.
Allora, nel 2006, utilizzando il modulo RETI, integrato nei moduli base di KARTO, che permette la gestione di tutte le reti tecnologiche, sia in rete locale che su internet, da una collaborazione con il Consiglio Nazionale Geometri, Collegio dei Geometri di Trapani e Comune di Mazara, furono rilevati direttamente sul campo, attraverso palmari GPS, i servizi presenti nel sottosuolo (acquedotto, fognatura, metano, etc).
Il lavoro ebbe parecchia risonanza e il Comune di Mazara oggi ha il suo GIS, ma i dati raccolti non sono mai stati pubblicati sul Web.
Un invito, quindi, al Comune di Mazara del Vallo perché quel lavoro, che era un progetto pilota, possa avere un seguito e soprattutto possa essere messo a disposizione di tutti i cittadini, pubblicando i dati sul Web, così come ha fatto la ASI SpA con i suoi 11 comuni.
Nessun commento:
Posta un commento