giovedì 21 aprile 2011

Geospatial Revolution: terzo episodio sottotitolato in italiano

Ancora una volta dobbiamo ringraziare la redazione di TANTO che ci permette di vedere un altro episodio di Geospatial Revolution sottotitolato in italiano.

L'episodio, come dice lo stesso Andrea Borruso di TANTO, per certi aspetti può risultare inquietante.
Però anche questo episodio ci mostra temi e situazioni molto legate alla nostra vita quotidiana.

La geolocalizzazione, vuoi o non vuoi, gioca un ruolo fondamentale nelle azioni che ogni giorno svolgiamo anche, e spesso, a nostra insaputa!

Buona Visione e appuntamento al quarto ed ultimo episodio di Geospatial Revolution, la cui uscita è in programma il prossimo 3 maggio.



martedì 12 aprile 2011

A scuola senza geografia

L’anno scorso, accogliendo l'invito del Blog TANTO, come Kartoportale ho aderito all'appello, lanciato dall’Associazione Italiana Insegnanti Geografia, in favore dell'Insegnamento della Geografia che la Riforma Gelmini rischia di fare scomparire dagli Istituti Superiori Italiani. Potete leggere la notizia qui.
Oggi a distanza di un anno ricevo una mail dal Presidente dell’AIIG che pubblico integralmente:

Ai Sottoscrittori dell’appello “A scuola senza geografia
Roma, 24/03/2011
Cari Amici,
è trascorso circa un anno dalla chiusura della sottoscrizione in difesa della geografia nella scuola secondaria di secondo grado, alla quale avete dato la vostra pronta adesione. Desidero ancora una volta ringraziarvi, anche a nome dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia e delle altre associazioni geografiche, per l’importante apporto che ciascuno di Voi ha fornito.
Pur non essendo riusciti a conseguire pienamente il nostro obiettivo, tuttavia abbiamo sicuramente arginato danni peggiori e, soprattutto, abbiamo determinato nell’opinione pubblica una più spiccata consapevolezza dell’importanza formativa della disciplina geografica, indispensabile per comprendere il mondo contemporaneo e per orientarsi nella sua complessità.
Il nostro impegno non può dirsi concluso. Siamo certi di poter continuare a contare sul vostro appoggio e sulla vostra opera di diffusione di questo impegno.
Sono davvero lieto di potervi comunicare che il frutto della campagna di adesioni a favore della geografia è entrato a far parte di un libro appena uscito nella Collana “Ambiente Società Territorio” dell’Editore Carocci. Il testo, che non a caso ho definito “corale”, ha assunto lo stesso titolo che avevamo dato alla sottoscrizione: A scuola senza geografia. Potete leggerne alcuni capitoli anche sul sito dell’Associazione www.aiig.it.
Ancora un grazie sincero e un saluto cordialissimo, che vuol essere un arrivederci da parte di chi, come me e come tutti i responsabili dell’AIIG, sa di poter contare sulla vostra vicinanza, nel comune intento di assicurare alle giovani generazioni il diritto a trovare nella scuola un ambiente ricco di stimoli formativi, che la geografia contribuisce senz’altro a creare.
GINO DE VECCHIS Presidente nazionale dell’AIIG”

Grazie, anche da parte mia, a tutti coloro che tramite Kartoportale hanno aderito e sottoscritto l’appello.
“…privarsi degli strumenti di conoscenza propri della geografia, in una società sempre più globalizzata e quindi complessa, significa privare gli studenti di saperi assolutamente irrinunciabili per affrontare le sfide del mondo contemporaneo.”

lunedì 4 aprile 2011

Il catasto del sottosuolo sul Web

Navigando nella rete, qualche giorno fa, mi sono imbattuto nel sito della ASI SpA, municipalizzata veneta che fornisce acqua potabile a più di 61.670 utenze e che provvede al collettamento ed al trattamento di circa 20.000.000 di metri cubi di acque reflue urbane che, dopo un’adeguata depurazione, vengono restituite all’ambiente, servendo complessivamente 11 comuni.
La gestione delle reti lato desktop su KARTO
L’Azienda dispone di un sistema di cartografia delle reti che ha trasferito totalmente su Sistema Informativo Territoriale dando a tutti la possibilità di consultare i dati delle reti su internet. Potete consultare i dati qui

Mi soffermo sull’argomento perché il GIS utilizzato dalla municipalizzata è KARTO e, inoltre, perché leggere queste pagine sul Web mi ha fatto ricordare un progetto portato avanti a Mazara del Vallo cinque anni fa: “Il Catasto del Sottosuolo”. Potete trovare ampia documentazione a questo link.
La consultazione sul Web tramite KARTOWeb
Allora, nel 2006, utilizzando il modulo RETI, integrato nei moduli base di KARTO, che permette la gestione di tutte le reti tecnologiche, sia in rete locale che su internet, da una collaborazione con il Consiglio Nazionale Geometri, Collegio dei Geometri di Trapani e Comune di Mazara, furono rilevati direttamente sul campo, attraverso palmari GPS, i servizi presenti nel sottosuolo (acquedotto, fognatura, metano, etc).
Il lavoro ebbe parecchia risonanza e il Comune di Mazara oggi ha il suo GIS, ma i dati raccolti non sono mai stati pubblicati sul Web.
Un invito, quindi, al Comune di Mazara del Vallo perché quel lavoro, che era un progetto pilota, possa avere un seguito e soprattutto possa essere messo a disposizione di tutti i cittadini, pubblicando i dati sul Web, così come ha fatto la  ASI SpA con i suoi 11 comuni.