sabato 26 marzo 2011

The Geospatial Revolution

Viviamo ormai nell’era della localizzazione globale e ognuno di noi, oggi, ha a che fare con l’Informazione Geografica, dalla semplice ricerca di un agriturismo su internet e quindi il relativo percorso per raggiungerlo, alla possibilità di scaricare e utilizzare geodati dai vari portali Web di enti che producono IG.

Ma cosa c’è dietro tutto questo che oggi con molta facilità riusciamo a fare sul Web?
"Dove mi trovo?” era la domanda che potevamo farci fino a qualche anno fa. Ma oggi la domanda che ci dobbiamo porre è "Dove mi trovo in relazione a tutto il resto?".
Queste domande se le sono poste gli ideatori di Geospatial Revolution. Il progetto è stato lanciato dalla Università Statale Americana della Pennsylvania e ha una sola missione: diffondere ad un pubblico più ampio la storia, le applicazioni e il futuro delle tecnologie di localizzazione, producendo un documentario della durata di circa un’ora, diviso in episodi, per sensibilizzare l’utente non esperto sul mondo della cartografia digitale e per fare capire come sta cambiando il nostro modo di pensare, di comportarsi e di interagire con le geo-tecnologie.

Se ricordate nel mio primo post di KARTOBLOG scrivevo così: “Il mio augurio per il nuovo anno è che sempre più si diffonda la cultura del GIS…”, quindi mi sembra che Geospatial Revolution voglia perseguire proprio questo obbiettivo cercando però di raggiungere chiunque, non solo gli esperti del settore.
Sono già stati pubblicati i primi 3 episodi e i primi due di questi, grazie all’encomiabile lavoro della Redazione di TANTO, sono stati sottotitolati in italiano.

Io quando li ho visti per la prima volta ho subito pensato di farli vedere ai ragazzi a scuola che seguono i miei corsi GIS e sono rimasti veramente entusiasti!
Vi posso assicurare che vale proprio la pena di vederli, per cui vi invito a fermarvi una mezz’oretta e dargli una occhiata.
Chi è appassionato di GIS e Informazione Geografica, ma non solo, sono sicuro che li troverà molto interessanti e appassionanti:
Buona Visione!

Nessun commento: